L’ANTICHISSIMA CITTA’ DI SUTRI

L’“Antichissima città” di Sutri, questa la tappa di oggi, raggiunta nonostante la neve ancora presente sulle strade e per tutto il paese . 

Posta lungo la via Cassia e da sempre, per la sua posizione strategica , sosta obbligata di personaggi illustri, vescovi, artisti, re, imperatori e, non per ultimi, pellegrini in cammino verso Roma, nel 728, secondo la tradizione, venne donata dal re longobardo Liutprando al papa, andando a costituire il primo nucleo del nascente Patrimonio di San Pietro.

La città ha il vanto di aver ospitato uno dei più grandi monarchi di tutti i tempi, Carlo Magno, che vi sostò diverso tempo durante i suoi viaggi verso Roma.

 Porta Franceta

 A poca distanza dall’antica porta di accesso al paese (Porta Franceta) si estende il Parco Archeologico che comprende l’Anfiteatro, di epoca augustea, interamente scavato nel tufo, di grande effetto scenografico, la chiesetta rupestre della Madonna del Parto (già sepolcreto etrusco poi luogo di culto del dio Mitra), ricavata anch’essa nella roccia, vero gioiello della città, con affreschi primitivi; e una notevole serie di tombe rupestri del VI-IV secolo a.C. In cima al poggio si ammira Villa Savorelli e i ruderi del c.d. castello di Carlo Magno.

 Anfiteatro

Mitreo

Nel centro storico il Duomo dedicato all’Assunta, eretto in forme romaniche (forse su precedente costruzione paleocristiana) e poi rimaneggiato completamente nel Settecento. Notevole il pavimento cosmatesco della navata centrale e suggestiva la cripta  (XI secolo) a otto navate divise da colonne con ricchi capitelli.

 Duomo di Sutri

Il vecchio ospedale ospita invece ospita l’archivio storico, la biblioteca e il piccolo ma interessante Museo del Patrimonium con reperti dal periodo romano al primo Rinascimento e paramenti sacri.

 Prossima tappa? A presto per scoprirlo…..

Vedi altri miei articoli su Sutri: Il Mitreo di Sutri

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...