VISITARE VITERBO E IL PARCO DEI MOSTRI

Viterbo, chiamata la Città dei Papi per aver ospitato vari pontefici a partire dal XIII secolo, è un’affascinante città medievale cinta da mura le cui origini risalgono agli Etruschi. La visita parte da Piazza del Plebiscito con il Palazzo dei Priori, prosegue verso via San Lorenzo facendo sosta nelle antiche piazze con le chiese medievali e le tipiche fontane. A piazza San Lorenzo si ammira la Cattedrale romanica e il Palazzo dei Papi, nel quale si svolse il più lungo conclave della storia della chiesa. Il quartiere medievale di San Pellegrino è il cuore del centro storico, un vero gioiello di contrada duecentesca fatto di vicoli, scorci suggestivi e palazzi nobiliari.

viterbo

Pranzo libero o in ristorante.

Il Parco dei Mostri a Bomarzo è un giardino unico al mondo, voluto dal principe Orsini nel 1552. In un percorso esoterico e misterioso, ancora di difficile comprensione, è possibile ammirare le sculture orrende e grottesche, definite “i mostri” che accompagnano il visitatore in un cammino tra mitologia e fantasia: la Tartaruga gigante, la Casa pendente, l’Orco, il Drago, sono solo alcune delle bizzarre creazioni realizzate con grossi blocchi di peperino, la pietra vulcanica del posto. Oggi il parco è di proprietà privata.

bomarzo

PER VISITE GUIDATE O PER ORGANIZZARE AL MEGLIO IL TUO VIAGGIO CONTATTAMI

 

Servizi: guida turistica viterbo, guida turistica Tarquinia, guida turistica bolsena, guida turistica Vitorchiano, guida turistica Villa Lante a bagnaia, guida turistica palazzo Farnese caprarola, guida turistica Parco dei mostri di Bomarzo, guida turistica lago di Bolsena, guida turistica Tuscania, guida turistica orvieto, tour Tuscia, tour Umbria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...