Fu il vescovo De Fugger nel 1111 a dare il via alla denominazione di un vino che già si annunciava come buono tre volte! Dopo una visita a Montefiascone d’obbligo è fermarsi in una delle cantine per degustare il vino prelibato che fece restare il vescovo nella città sul lago di Bolsena fino alla sua morte, avvenuta forse per il troppo bere! Puoi abbinare la visita guidata di Montefiascone ad alcune delle più belle tappe della zona: Civita di Bagnoregio, Bolsena, Viterbo, Orvieto, Tuscania…
La visita della città può cominciare dal Belvedere da cui si apprezzerà in tutta la sua grandezza e bellezza la conca vulcanica del lago di Bolsena; si prosegue fino ai resti della Rocca dei Papi per salire (chi vorrà) sulla Torre del pellegrino, si scende attraverso curiose vie antiche verso Largo del Plebiscito dove si trovano il Palazzo del Comune, la chiesa di S. Andrea e il pozzo fatto costruire nel 1368 da papa Urbano V. E da qui si raggiunge il grandioso Duomo di S. Margherita, che conserva la reliquia della giovane martire, una pala dei Della Robbia, un bel crocefisso ligneo del ‘500 e affreschi che rievocano la storia dei santi patroni della città. Maestosa la cupola (terza più grande d’Italia) di Luigi Fontana.
Da non perdere la suggestiva cripta del Bramante dedicata a Santa Lucia Filippini. Bellissima la basilica romanico-gotica di San Flaviano fuori il borgo, con interessanti cicli pittorici del XIV e XV secolo e dove si conserva la lastra tombale del vescovo del vino. Al termine tappa in cantina per degustare (e chi vorrà acquistare) il vino Est! Est!! Est!!! e tanti buoni prodotti della Tuscia!
Per visite guidate a Montefiascone con una guida turistica o per informazioni CONTATTAMI !!!
Guida turistica Montefiascone
Guida turistica Bolsena
Guida turistica lago di Bolsena