Annio da Viterbo

Auctores vetustissimi - Annio da ViterboFra i molti personaggi cui Viterbo ha dato i natali, la figura di Giovanni Annio spicca certamente per la notevole erudizione in campo umanistico, ma anche per la stravaganza delle teorie e delle conclusioni cui giunse nel corso della sua attività di storico. E infatti molto discusso fu il nostro buon frate, domenicano per la precisione, che nacque nella città dei papi intorno al 1430, nel pieno di un secolo fervido di studi volti alla riscoperta dei classici e delle origini antiche del suolo natio. Proprio in questa cultura dell’Umanesimo egli si inserì con passione, risultando uno dei primissimi dotti del tempo ad occuparsi del mistero degli Etruschi.

È addirittura considerato da molti il fondatore dell’etruscologia, al servizio della quale pose invidiabili conoscenze di storia antica, epigrafia, teologia, archeologia ed astrologia. Nonché una buona fantasia, almeno secondo gli studi successivi, che avrebbero provato la dubbia fondatezza delle ipotesi del dotto frate. Va detto che fu propria di quel periodo storico la tendenza ad affidare la fondazione delle città o la discendenza dei popoli ad eroi mitologici, divinità varie e quanto ancora potesse contribuire a nobilitare una terra ed i suoi abitanti legandoli ad origini leggendarie. È cosi che ad opera di Annio la nascita di Viterbo, fino allora ritenuta opera di Ercole che in una delle sue famose fatiche avrebbe ucciso il leone che infestava la Tuscia, diventa prerogativa di Noè, giunto nel futuro alto Lazio col nome di Vetumno (da cui il nome Viterbo). Da tale congettura l’altra ancor più impegnativa riguardante la discendenza semitica degli Etruschi. È nelle “Antiquitates”, opera enciclopedica in sedici volumi,  che frate Annio espone questa tesi, avvalendosi di testi antichi in seguito ritenuti manipolati o addirittura falsi e indicando appunto in Noè il fondatore di Viterbo e della gens etrusca.

Fu sempre Annio a creare l’epigrafe FAVL come sigla formata dalle iniziali dei quattro villaggi etruschi (Fano, Albano, Vetulonia, Longula) dai quali sarebbe poi nata per unione la nostra città, asserzione questa dimostrata infondata. Ma non solo di Viterbo egli si occupò. La sua indagine storica incessante rinvenne nel colle di Montefiascone il luogo ideale per il “Fanum Voltumnae”, luogo sacro e strategico per gli Etruschi, che sarebbe stato lì fondato in origine dai Fiasconi, popolo antichissimo, da cui il nome attuale. Allo stesso modo indicò l’ubicazione dello scomparso centro etrusco di Bomarzo nella zona del “Planum Meonianum”, dove in effetti furono poi ritrovati resti di necropoli.

Seppur vero che molte delle teorie di Annio derivano dalla eccessiva fiducia da lui riposta in leggende ed interpretazioni di miti, resta innegabile che le congetture del frate aprirono la strada a nuovi approfondimenti e ad una rediviva consapevolezza dell’importanza delle nostre origini.

Un pensiero riguardo “Annio da Viterbo

  1. Nonostante il rispetto che nutro nei confronti di coloro che si dedicano allo studio ritengo che le stravaganze di alcuni personaggi la cui fama resta incontrastata vadano rese note ai visitatori che ad esempio si recano ad un museo civico e danno subito per scontato che le ricostruzioni storiche della città siano attendibili. Frate Annio ci narra di Viterbo e delle sue origini, ma non viene sottolineato che alcune sue teorie sono infondate. Come amante della storia ritengo che bisognerebbe legittimare alcune scelte di parte soprattutto quando si assumono delle responsabilità in merito al nostro passato storico. Un museo è lo specchio dell’anima di una città, ma non riflette a volte che immagini ufficiose. Affermando ciò non mi reputo eretica
    Valeria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...