Viterbo è una caratteristica e tranquilla città medievale, cinta da mura, le cui origini risalgono agli Etruschi i quali fondarono il loro abitato nei pressi del Duomo della città, dove ancora oggi restano tracce di mura. Dopo la conquista romana e la distruzione del centro etrusco, venne rifondata nei secoli successivi dai Longobardi proprio sui resti del vecchio insediamento (da qui l’etimologia del termine Viterbo, la Vetus Urbs). Città d’arte, di storia, di tradizioni, attraversata dalla via Francigena, ricca di palazzi, chiese, torri, quartieri medievali, Viterbo è definita la Città dei Papi, per aver ospitato a partire dal XIII secolo diversi pontefici che qui risiederono per soggiorni più o meno brevi. Il centro storico e cuore della città è il quartiere medievale di San Pellegrino, uno dei più intatti d’Europa, un vero gioiello di contrada duecentesca, ricco di fascino e suggestione, fatto di piazzette, case dell’epoca, vie strette e tortuose, archi e caratteristici “profferli”. Notevole l’edificio dominante piazza San Pellegrino, Palazzo degli Alessandri, dell’importante famiglia sostenitrice della fazione guelfa. Imponente è piazza del Plebiscito dominata dal Palazzo dei Priori con il seicentesco cortile interno dove sono custoditi alcuni coperchi di sarcofagi etruschi. Di grande incanto piazza di S. Lorenzo in cui si apre il suggestivo scenario costituito dal duomo di San Lorenzo, il duecentesco Palazzo papale e la Loggia delle benedizioni. Nel Palazzo Papale di Viterbo si è svolto il più lungo conclave della storia della chiesa, durato dal 1268 al 1271. Ci vollero infatti quasi tre anni, dopo la morte di Clemente IV, per la fumata bianca dell’elezione di Gregorio X.
Ma Viterbo è anche la “Città delle belle donne e delle belle fontane” (dalle tipiche forme a fuso) e una terra ricca di sapori e di tradizioni che si ispirano a quelli della civiltà etrusca; e proprio nella continuità e nel potenziamento di quella tradizione qualitativa si caratterizza l’attuale produzione della Tuscia. Piacevole e interessante, lungo l’itinerario di visita di Viterbo, la sosta presso locali di artigianato e punti di degustazione, nel centro storico della città, dove i turisti possono trovare prodotti lavorati a mano (come la ceramica) e assaggiare prodotti tipici.
Per VISITE GUIDATE clicca Servizi & Contatti
Viterbo is a characteristic and peaceful medieval town, surrounded by walls dating back to the Etruscans who founded their village near the city’s Cathedral, where even today there are traces of walls. After the Roman conquest and destruction of the Etruscan city, it was refounded in the following centuries by the Lombards over the ruins of the old settlement (hence the etymology of the word Viterbo, Vetus Urbs). City of art, history, traditions, crossed by the Via Francigena, full of palaces, churches, towers, medieval quarters, Viterbo is defined in the City of Popes, as the host since the thirteenth century, various popes who resided here to stay more or less short. The historical center and heart of the city is the medieval quarter of San Pellegrino, one of the best preserved in Europe, a real jewel of the district thirteenth century, full of charm and appeal, by small squares, houses of the time, narrow and winding streets, strings and the characteristic “profferli. Remarkable building overlooking Piazza San Pellegrino, Palazzo degli Alessandri, a major supporter of the Guelph party family. Impressive is the square of the Plebiscite dominated by the Palazzo dei Priori with the seventeenth-century courtyard which houses some of Etruscan sarcophagi lids. Of great magic square of S. Lorenzo where you can enjoy the striking scenery of the cathedral of San Lorenzo, the thirteenth-century papal palace and the Loggia of the blessings. In the Papal Palace in Viterbo was held the longest conclave in Church history, which lasted from 1268 to 1271. In fact it took almost three years after the death of Clement IV, for the white smoke of the election of Gregory X. The Museum of the Colle del Duomo, you can visit the House of the Conclave, the Lodge of the Popes and the Baroque Cathedral Choir.
http://www.youtube.com/watch?v=fK-ciU00TJU&context=C3914156ADOEgsToPDskJKb6iPMBpWSwbCrHUUQ8Mo
[…] è in posizione ideale per raggiungere comodamente i luoghi più interessanti della zona, da Viterbo al Lago di Bolsena, da Civita di Bagnoregio a Orvieto. Ancora, a pochi chilometri le Terme di […]
[…] Torna il suggestivo appuntamento con la festa di San Pellegrino in Fiore (29 aprile – 1 maggio 2012, date da confermare), che dal 1987 ogni anno richiama migliaia di visitatori nella città dei Papi. […]
[…] Pasquetta fredda ma soleggiata quella dell’indomani. Visita alla città di Viterbo e al Palazzo Farnese di Caprarola che, a detta del gruppo, rappresentava il giusto finale in […]
[…] viaggiatore curioso che si trova per Viterbo in visita agli interessanti palazzi, alle numerose chiese, per le piazze e per gli angoli più […]
[…] anche MONTEFIASCONE e VITERBO lungo la via […]