SAGRE DELLA CASTAGNA 2011

Torna come ogni anno l’appuntamento con le sagre della castagna nella Tuscia.
Molti i comuni interessati: Canepina (11-26/10), Caprarola (10-31/10), Carbognano (18-26/10), Latera (18-26/10), Soriano nel Cimino (2-19/10), Valleranno (11/10-19/11). Nei borghi della Tuscia si potranno degustare le caldarroste e altri prodotti tipici presso i numerosi stand eno-gastronomici, in un contesto fatto di musica, teatro, eventi folcloristici, convegni, mostre e mercati. Un’occasione per turisti e non per effettuare visite negli interessanti centri storici.
Rinomata è la sagra di Soriano che ha origini antichissime, fin dal XV secolo. Oltre alla degustazione del frutto per eccellenza dei Monti Cimini e dolci prodotti con la castagna, la manifestazione prevede la rievocazione dei fatti storici che visse la cittadina tra Medioevo e Rinascimento. Per le strade del paese e in piazza ogni giorno migliaia di visitatori assistono a scene di vita medievale. Il grande corteo storico sfila con oltre 700 figuranti in costume, si svolgono le sfide dei cavalieri, le investiture e le esibizioni degli armigeri e ancora gli sbandieratori.
Ma l’appuntamento più atteso è la conquista del Palio delle quattro contrade, competizione molto sentita all’interno del paese, con la prova degli arcieri e dei cavalieri. Nella prima ogni fantino col proprio cavallo deve effettuare al galoppo tre giri di pista nel minor tempo possibile e catturare, infilzandolo con la lancia, uno dei tre anelli di differente diametro posti su paletti dislocati lungo il percorso; nel torneo degli arcieri i fantini si cimentano con gli altri su tre distanze di tiro, scoccando sei freccie per ogni distanza.
Durante le serate si può cenare presso le numerose taverne del paese dove si possono degustare ricette medievali e rinascimentali e assaporare il buon vino. Mentre il castello Orsini ospita la manifestazione “Il castello dei sapori” con degustazione di prodotti tipici della Tuscia.
Suggestiva anche la sagra di Valleranno, dove nei fine settimana di ottobre le caldarroste vengono distribuite nell’ambito di manifestazioni culturali, giochi popolari, folclore e tanto divertimento. E anche in questo meraviglioso borgo viterbese, dove per l’occasione si effettuano visite guidate, le cantine scavate nel tufo sono aperte appositamente per la festa. Una castagna DOP quella di Valleranno, che ha ottenuto il riconoscimento comunitario nell’aprile 2009, mentre presto ci si augura venga esteso all’intero territorio dei Cimini.

Per dormire immersi nello splendido territorio del Viterbese e visitare agevolmente gli appuntamenti autunnali, In Viaggio nella Tuscia ti consiglia il “B&B La Mucca e il Gallo” 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...