
Tra i borghi più belli della Tuscia merita indubbiamente una visita la deliziosa Tuscania, una delle più ricche e importanti città etrusche, posta tra Viterbo e il Lago di Bolsena, in mezzo a distese di campi immensi. Scelta da Pasolini nel ’64 nel film Il Vangelo secondo Matteo, insieme ad altre zone della Tuscia, per ricostruire i luoghi dove le vicende narrate si erano svolte; e dove due anni dopo il grande poeta regista tornerà per riprendere le scene di ambientazione medievale di Uccellacci e Uccelini, con l’originale Totò. Il simbolo della città è il colle di San Pietro, dove sorge l’imponente Basilica romanica di San Pietro, il monumento più notevole della città e senza dubbio uno dei più belli d’Italia. Maestosa la facciata duecentesca a tre portali, ricca di decorazioni come il grande rosone centrale e i grandi bassorilievi. Grandioso l’interno a tre navate sorretto da colonne romaniche con capitelli originali, riccamente decorati; degni di nota i resti del pavimento musivo, gli affreschi del XII-XIII sec. e la meravigliosa cripta con volte a crociera. Ai piedi del colle si innalza la Basilica di Santa Maria Maggiore, dalla splendida facciata in cui si aprono tre portali finemente decorati e il cui interno è impreziosito da importanti affreschi medievali e da una ricca suppellettile marmorea di varia epoca. La visita prosegue con una piacevole passeggiata per il centro storico di Tuscania, cinto da mura medievali e con torri di considerevole altezza. Antiche chiese, nobili palazzi , archi, vicoli e profferli conducono il visitatore a spasso nel tempo.
Per visite guidate a Tuscania e in altri luoghi della Tuscia
[…] altri miei articoli su Tuscania: “A spasso per Tuscania” “Tuscania, un borgo da scoprire“, “Il Vangelo secondo Matteo nei luoghi della […]
[…] “Tuscania, un borgo da scoprire“ Share this:EmailFacebookTwitterLike this:LikeBe the first to like this post. […]