A spasso per Tuscania

L’occasione è la festa del cioccolato a “squajo”, cioè “sciolto” in dialetto viterbese. Il resto lo fa un piacevole sabato soleggiato, quello del primo week end di ottobre.
Gli stand del cioccolato accolgono il visitatore in Piazza basile. Dopo un assaggio della dolce e calda prelibatezza, accompagnata dai dolcetti locali chiamati “panini”, ne approfittiamo per passeggiare per le vie del centro di Tuscania.

Risalendo la via Rivellino, strada principale del centro storico, indugiamo con curiosità  in qualche stravagante bottega di artista.
Arrivati in Largo Cavour percorriamo il vicolo degli artigiani fino alla via del Ponte, che ci conduce al maestoso convento di Sant’Agostno. Poco più avanti imbocchiamo la via Roma, la strada più vivace. Alcuni gruppi di turisti, le botteghe di souvenir e quelle della vita quotidiana paesana colorano la nostra passeggiata.

In fondo raggiungiamo il Parco di Lavello. Qui possiamo rilassarci sul curatissimo prato, scattare qualche foto e ammirare la splendita visuale sui siti archeologici e storici di Tuscania.

Per visitare o includere Tuscania in un itinerario turistico della Tuscia, info e contatti.

Vedi altri miei articoli su Tuscania:

Visitare Tuscania

Il Vangelo secondo Matteo nei luoghi della Tuscia

Tuscania, un borgo da scoprire

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...