Vitorchiano è un piccolo borgo medievale cinto da mura merlate, aggrappato, come la maggior parte dei comuni viterbesi, ad un banco tufaceo tra profondi dirupi. La città, conquistata nell’antichità da Viterbo, si ribellò e chiese aiuto alla vicina Roma, sottomettendosi ad essa. Le richieste di protezione a Roma si ripeterono per diversi secoli tanto che il paese si fregiò dell’appellativo di “fedele” e di una serie di privilegi, tra i quali quello di fornire dieci giovani al servizio del Campidoglio, denominati i “fedeli”. Vitorchiano è l’unico paese al mondo che ha potuto fregiarsi di questo privilegio. La tradizione dura ormai da 700 anni e ancora oggi il paese vive questo patto detto “Fidelato”. (leggi documento sul fidelato dalla Biblioteca di Viterbo)
Primo incontro artistico a Vitorchiano è con un Moai, enorme blocco di peperino dal peso di trenta tonnellate e quasi dieci metri di altezza scolpito nel 1990 sul posto da un gruppo di artigiani dell’isola di Pasqua per sigillare per il gemellaggio tra il paese e l’Isola. La visita del borgo di Vitorchiano, ricco di viuzze, palazzi, fontane, archi, piazzette e tipici profferli, inizia attraversando porta Romana, l’unica del paese: da vedere la chiesa della SS. Trinità, che accoglie una bella “Annunciazione” di Valentino Pica (XVI secolo), la casa del Podestà e il palazzo Comunale del ‘400 con la torre più alta della città, affacciati sulla piazzetta medievale con tipica fontana a fuso viterbese con i simboli degli evangelisti, la romanica chiesa di Santa Maria Assunta, la più antica, con il pregevole portale laterale sormontato da un timpano finemente lavorato e uno slanciato campanile duecentesco a tre ordini di monofore, bifore e trifore. Appena fuori l’abitato sorge la chiesa di San Nicola, annessa al monastero di Santa Maria delle Grazie, al cui interno è conservato un ciclo di affreschi di epoca diversa (dal XVI al XVIII secolo) di scuola umbra. Dal borgo è possibile scendere per una passeggiata nell’affascinante vallata sottostante.
ARTICOLI CORRELATI
Dall’isola di Rapa Nui a Vitorchiano
Per VISITARE VITORCHIANO con una GUIDA TURISTICA o per INFORMAZIONI CONTATTAMI
[…] mistero, stupore. Questo quello che si prova di fronte al colossale Moai di Vitorchiano ( borgo medievale di origine etrusca a pochi chilometri da Viterbo), l’unico al mondo fuori […]
[…] Vitorchiano è un piccolo borgo medievale cinto da mura merlate, aggrappato, come la maggior parte dei comuni viterbesi, ad un banco tufaceo tra profondi dirupi. […]
[…] arboree ed erbacee cinesi. Ci si rivede nel primo pomeriggio di fronte al maestoso Moai, simbolo di Vitorchiano, per una passeggiata piacevole (pur sotto la pioggia) nel pittoresco borgo medievale, costruito su […]
[…] Visitare Vitorchiano […]