Tuscania è una ricca ed importante città etrusca. Il suo simbolo è il colle di San Pietro, abitato almeno dal IX secolo a.C. e dove sorge l’imponente basilica romanica di San Pietro, il monumento più notevole della città e senza dubbio uno dei più belli d’Italia. Maestosa la facciata duecentesca a tre portali, ricca di decorazioni come il grande rosone centrale e i grandi bassorilievi. Grandioso l’interno a tre navate sorretto da colonne romaniche con capitelli originali, riccamente decorati; degni di nota i resti del pavimento musivo, gli affreschi del XII-XIII sec. e la meravigliosa cripta con volte a crociera. Ai piedi del colle si innalza la basilica di Santa Maria Maggiore, dalla splendida facciata in cui si aprono tre portali finemente decorati e il cui interno è impreziosito da importanti affreschi medievali e da una ricca suppellettile marmorea di varia epoca. La visita prosegue con una piacevole passeggiata per il centro storico di Tuscania, cinto da mura medievali e con torri di considerevole altezza. Antiche chiese, nobili palazzi , archi, vicoli e profferli conducono il visitatore a spasso nel tempo.
PER VISITARE TUSCANIA CON UNA GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA CONTATTAMI
Vedi altri miei articoli su Tuscania: “A spasso per Tuscania” “Tuscania, un borgo da scoprire“, “Il Vangelo secondo Matteo nei luoghi della Tuscia“
[…] brevi sequenze vengono girate nella Tuscia, in particolare negli ambienti rupestri presso Chia e a Tuscania. E pare che proprio in occasione delle riprese a Chia, Pasolini si innamori della Torre Medievale […]
[…] “Visitare Tuscania“ […]
[…] Paride, il leader del gruppo, programmiamo di incontrarci a Tuscania per un percorso a piedi della cittadina fino alle basiliche romaniche fuori l’abitato. La […]