IL PARCO DEL PALAZZO FARNESE DI CAPRAROLA (VT)

Dopo aver visitato le magnifiche sale affrescate del Palazzo Farnese di Caprarola, residenza cinquecentesca del cardinale Alessandro, da non perdere la passeggiata per il parco, godendo del mormorio delle tante fontane alimentate da un vecchio acquedotto romano che giungeva dal monte Cimino. Dai giardini del Palazzo, attraverso un triplice viale di abeti, si sale al parco attraverso un dolce pendio.

20121019_160843

Un percorso ascensionale scandito da ripiani e terrazze con fontane e giochi d’acqua, che ha come fondale prospettico la Palazzina del Piacere. Il complesso è realizzato sfruttando la conformazione collinosa del terreno. Dal ripiano inferiore con la Fontana del Giglio,  da cui si innalzano altissimi getti d’acqua, attraverso due scale inquadrate da padiglioni a volta e separate da una Catena dei delfini che versano acqua in conchiglie, lo sguardo corre verso il fondale prospettico costituito dalla Fontana dei Fiumi e dalla Palazzina del Piacere. La prima rappresenta i fiumi Tevere e Arno ed è formata da due statue che gettano acqua in un gigantesco vaso centrale; la Casina del Piacere era la residenza estiva del cardinale. E’ circondata da giardini segreti ai cui lati si trovano le cariatidi, grandi sculture in peperino opera di Pietro Bernini, padre di Gianlorenzo, che la tradizione popolare vuole siano le caricature dei cittadini di Caprarola che lavorarono nella villa.

Fontana dei giganti

La Palazzina è a due piani e su entrambi si apre un loggiato con pitture raffiguranti scene mitologiche. grottesche e paesaggi, dove il cardinale amava cenare.  Una doppia rampa ai lati della villa, conduce alla terrazza più alta, l’emiciclo delle Ninfe, vastissima platea con al centro una fontana circolare e sullo sfondo una serie di pilastri e nicchie in cui sono collocate statue di cavalli e  ninfe. Oltre ha inizio il folto bosco che sale fino ai monti Cimini. A realizzare l’impianto (forse ideato già dal Vignola) fu Jacopo del Duca, dopo la morte di Alessandro Farnese.

20121019_161538

Il parco è visitabile solo in determinate ore e non si visita di domenica.

Per visite guidate e informazioni: clicca Servizi & Contatti

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...