Da Ferragosto alla prima settimana di settembre Viterbo è unita tutta per la preparazione della festa più importante dell’anno dedicata alla sua santa patrona Rosa. L’atmosfera che si respira per le vie della città è magica, ogni angolo è tappezzato di manifesti degli eventi in programma, gli animi sono concitati e in attesa dell’evento culmine dei festeggiamenti: il trasporto della Macchina di Santa Rosa il 3 settembre.
Tra le manifestazioni che precedono il giorno solenne, ogni ultimo sabato d’agosto c’è il trasporto della mini macchina del quartiere Pilastro, tradizione che risale al lontano 1971 quando, dato che sempre più spesso gruppi di bambini con l’approssimarsi delle festa tentavano di costruire delle piccole Macchine con cui cercavano di emulare il Trasporto del 3 settembre, si decise di costruire la prima mini Macchina di S. Rosa. Festa che, negli anni, coinvolse l’intero quartiere che cercò di renderla sempre più bella ed entusiasmante.
Le Mini Macchine che in questi decenni hanno illuminato le vie del quartiere Pilastro, sono riproduzioni fedeli, in scala leggermente ridotta, di famose opere che hanno sfilato per le vie di Viterbo nei secoli precedenti.
Così ancora oggi la Mini Macchina, con la Rosina Santa in cima, sfila tra la folla per le vie del popoloso quartiere di Viterbo, trasportata dai mini facchini che procedono con passo cadenzato, accompagnati dalla banda musicale che intona le note de “La sera del Tre”, inno dei Facchini di S.Rosa.
VIDEO TRASPORTO MINI MACCHINA SANTA ROSA
ALTRI ARTICOLI SULLA FESTA DI SANTA ROSA:
[…] La Mini Macchina del “Pilastro” […]